Piccolo esercizio di colorazione su un dettaglio di un'altra illustrazione. Si tratta di un ircocervo, creatura per metà cervo e per metà capra! ho pensato di aggiungere un tocco di classe.... anche se quello sfondo grigio non rende molto, volevo creare un contrasto fra l'espressione stupida della creatura e la serietà di un ambiente.
venerdì 5 dicembre 2014
martedì 2 dicembre 2014
martedì 21 ottobre 2014
domenica 21 settembre 2014
Il Ritratto!
Di nuovo sul blog dopo un periodo estivo piuttosto movimentato! Inaspettatamente ho ricevuto diverse commissioni e ho avuto da fare qualche lavoretto: ottima occasione per sperimentare e imparare cose nuove!
L'esperienza più grande è stata quella nel riprodurre un ritratto di un cane con i colori acrilici.
Ma partiamo dall' inizio...
Tempo, il falegname vicino casa mia, patito di caccia, mi aveva chiesto di fargli un cinghiale per il capanno della sua squadra di cinghialai. Tutto sommato la cosa non era difficile, bastava un cinghiale generico, senza molte pretese, così accettai dicendo che avrei fatto il lavoro quest'estate!
Perfetto, mi preparo un po di sketch di cinghiali... studio un po di foto e al resto penserò quando tornerò a casa da Firenze.
Arriva Agosto... me ne torno tranquillo a casa e dopo un paio di giorni arriva la notizia. Civetta, il cane da caccia del falegname ha vinto una qualche gara nazionale (non mi ricordo di cosa) e vuole farle un ritratto!
Cosa? un ritratto? No no fermi.... non l'ho mai fatto un ritratto con gli acrilici.... va bene fare un animale qualsiasi, ma farne uno somigliante ad un altro esistente mi sembra un impresa difficile. Mentre mi passano per la testa questi pensieri, nella mia mente appare magicamente la faccia di Stephen Silver che mi ricorda di non tirarsi mai indietro di fronte a un lavoro! Così senza neanche titubare esclamo: Un ritratto! Ma certo! che ci vuole? Mi basta vedere il cane prendo una foto e poi lo faccio con gli acrilici su una tavola di legno!
Subito dopo penso fra me e me: Cosa cazzo sto facendo!!!!
Ma ormai era andata non potevo più tirarmi indietro e il quadro andava fatto!
Adesso, non è che non abbia mai usato gli acrilici in vita mia, ma alla fine li ho usati poco e quelle poche volte non ho tirato fuori grandi lavori.... comunque hanno un grosso vantaggio, se si sbaglia si può correggere! Inoltre mi sono fatto un po di esperienza colorando in digitale.... userò lo stesso approccio!
Ok, partiamo... per prima cosa devo vedere il cande dal vivo, almeno così capisco bene le forme e l'anatomia. Meglio che fare degli sketch dalle foto!
Rielaborando un po gli sketch dal vivo ho ottenuto questo. Una volta approvato però ho dovuto ridisegnarlo sulla tavola di legno in scala più grande!
E adesso inizia il bello! Dalla foto ho cercato di capire i colori... prima di tutto mi sono fatto uno sketch in digitale, così ho capito un po quali colori usare e come sistemari le luci e il colore dello sfondo
Il cane è un segugio maremmano e, come vedete, non ha un manto omogeneo.... anzi, con quelle striature è abbastanza complesso!! Ma ok... se ci riesco in digitale sicuramente ce la faccio anche a mano.... così inizio e piano piano cerco di tirare fuori tutte le forme!
Sorprendentemente l'approccio funziona... non è così difficile come pensavo! Si può fareeee!!!
Prima ho definito i volumi con i colori mescolando vari toni di marrone, poi sono passato ai dettagli, le striature e le luci!
E questo è il risultato!!!!!
Se devo essere sincero un po di errori ci sono... a partire dalla posa! Ma mi è stato chiesto di metterla così, e forse ho sbagliato a farmi condizionare troppo. Comunque alla fine il lavoro è piaciuto e tutto è andato bene!
Nonostante tutto sono soddisfatto perchè non è un impresa facile e averla portata a termine significa molto. Ho imparato diverse cose, la prima è quella di non sottovalutarsi... si può fare tutto, ci vuole tempo e voglia!!
Il prossimo verrà sicuramente meglio!
venerdì 1 agosto 2014
Il Panda ZEN
Tempo fa, stavo raccogliendo reference per un contest che aveva come tema la Gheisha... Dato che la prima cosa da fare per realizzare un illustrazione è informarsi, mi sono messo a leggere la storia e a cercare immagini che le riguardassero. In tutto questo però sarei dovuto essere originale e sinceramente non sapevo cosa fare! Poi mi venne l'idea di rappresentare una gheisha panda.... sarebbe stato divertente riuscire a mettere un animale di questa stazza in una posa aggraziata! Così insieme alle varie foto mi sono scaricato anche quelle dei panda! Come è andata a finire? Niente gheisha! Purtroppo il tempo stringeva e avevo altri impegni, il mio livello di colorazione in digitale era basso e dopotutto non ero ancora riuscito ad avere un idea definitiva che fosse veramente originale! In ogni modo le foto restarono li e una mattina decisi di ridisegnare un panda, così per esercizio....
La foto era questa:
La foto era questa:
Due panda che stanno mangiando il bambù... però tra le tante cose ho letto che uno strumento tipico giapponese è un flauto ricavato proprio da un rametto di bambù! Si chiama Shakuhachi ed era suonato appunto dalle gheisha durante i loro spettacoli di intrattenimento! Vuoi vedere che se sostituisco auel rametto con un flauto, il panda invece di mangiarlo lo suona?
E così è stato...
Il disegno venne molto apprezzato e decisi di colorarlo, ma purtroppo non trovai il metodo giusto... Adesso invece la mia esperienza è aumentata e mi sono deciso a colorarlo come si deve! Mi piace questo tipo di colorazione... è lo stesso che ho usato per realizzare le illustrazioni per bambini alla Nemo! Ancora va ritoccato ma il risultato è buono!
domenica 27 luglio 2014
Nuvole!!!
Per migliorare ed andare sempre più avanti occorre avere dei punti di riferimento. Da un po di tempo ho iniziato a seguire Aaron Blase, un animatore Disney, che disegna e dipinge soprattutto animali e creature. Ho iniziato a seguirlo, guardando casualmente un suo video su Youtube, era un speedpaint di una leonessa (qui il video). I colori, le forme, le luci.... una cosa fantastica! Nonostante sia molto velocizzato si vede la naturalezza con cui escono le forme e il risultato finale è veramente bello!
In ogni modo mi sono detto, io voglio raggiungere questa naturalezza! Voglio capire come fa, come mette i colori, cosa usa, come intuisce le luci e i toni.... tutto. Fortunatamente, girando sul suo canale (che consiglio di seguire a chi vuole imparare) ha messo diversi video dove spiega alcuni dei sui "trucchetti" che, ampliati con le mie conoscenze, sono riuscito a mettere in pratica. Ancora ne ho di strada da fare, ma l'apprendimento è una cosa lenta....
Intanto su facebook (ho la fortuna di averlo tra i miei amici) continua a pubblicare lavori bellissimi che mi riempiono di voglia di disegnare e continuare ad andare avanti! Una serie di questi lavori che mi ha colpito maggiormente sono dei disegni di personaggi ricavati da nuvole! Si, le nuvole! Tutti da bambini ci siamo soffermati a guardarle e stimolare l'immaginazione cercando di vederci le cose più strane, poi con il tempo la cosa non ci interessa più, l'immaginazione cala e quello che vediamo sono solo semplici nuvole!
Vedere i suoi lavori mi ha riacceso quella piccola scintilla! Riuscire a vedere creature e oggetti nelle forme più strane è un ottmo esercizio per i character designer, anzi fondamentale... la cosa difficile è riuscire a trasmettere certe emozioni. Guardando i suoi disegni le emozioni si intuivano, vedevo l'immagine della nuvola e sotto la sua creatura e dicevo: Cavolo, io non ce l'avrei mai visto.... Poi guardando meglio l'immagine mi rendevo conto che la forma c'era.... ma alla fine ce ne potevano essere tante! Insomma alla fine ho deciso di farlo anche io! Mi sono impegnato per cercare di trasmettere quell'emozione che ho sentito quando ho visto i suoi lavori, non so se ci sono riuscito, ma l'immagine alla fine è piaciuta!
Eccola qui.... ci sono un po di piccoli errori, ma nel contesto sono molto soddisfatto!
Ah.... vi metto i link di Aaron Blaise:
-blog
giovedì 17 luglio 2014
Animal painting
Basta disegnare animali tutti i giorni.... iniziamo a colorarli!!!
Questo è un esercizio semplice semplice che mi serve per capire i colori che compongono la figura. Metto la foto in alto come reference e cerco di riprodurre i colori senza campionarli! Vabbè ogni tanto una guardatina ci scappa, ma giusto quando sono in forte dubbio, del resto a volte ci sono dei colori che neanche ci immaginiamo! Ad esempio per l'orso polare, l'ombra è praticamente dello stesso colore dello sfondo, ma guardando la foto abbiamo l'illusione che sia un altro colore. Questo perchè sappiamo che l'orso è bianco e quindi di conseguenza tutti i colori nel nostro cervello vengono catalogati come bianco!
Comunque questi sono esercizi veloci, non voglio perderci molto tempo, max.1 ora e mezzo/ 2 ore.
Questo è un esercizio semplice semplice che mi serve per capire i colori che compongono la figura. Metto la foto in alto come reference e cerco di riprodurre i colori senza campionarli! Vabbè ogni tanto una guardatina ci scappa, ma giusto quando sono in forte dubbio, del resto a volte ci sono dei colori che neanche ci immaginiamo! Ad esempio per l'orso polare, l'ombra è praticamente dello stesso colore dello sfondo, ma guardando la foto abbiamo l'illusione che sia un altro colore. Questo perchè sappiamo che l'orso è bianco e quindi di conseguenza tutti i colori nel nostro cervello vengono catalogati come bianco!
Comunque questi sono esercizi veloci, non voglio perderci molto tempo, max.1 ora e mezzo/ 2 ore.
Iscriviti a:
Post (Atom)